positive review  Professionalità e grande competenza

Arturo Scilletta Avatar Arturo Scilletta

  • Affidabilità nel lungo periodo

  • Efficienza come il primo giorno

  • Qualità certificata e garantita 24 mesi

Persona gentilissima e disponibile grazie

Oscar Sirimarco Avatar Oscar Sirimarco

La complessità dei meccanismi di una trasmissione automatica richiede una manutenzione specifica per garantirne l’affidabilità nel lungo periodo e questo molti lo ignorano.

Un regolare cambio dell’olio seguendo una procedura corretta e l’utilizzo di lubrificanti di alta qualità certificata permettono di aumentare in modo considerevole la vita di tale sistema.

cambio automatico

Quando?

Tanti sono i fattori che determinano l’intervallo di tempo, primo tra essi è il tipo di trasmissione automatica:

    • doppia frizione

    • a convertitore di coppia

    • robotizzato

    • CVT

Lo stile di guida influisce anche esso molto sull’intervallo di manutenzione:

    • un percorso urbano significa maggiori sollecitazioni per tutti i componenti del cambio, causando un’usura più veloce

    • viceversa una percorso autostradale, tende a causare meno usura rispetto al precedente cittadino

L’olio in genere tende dopo circa 60’000 Km o 24 mesi tende a diventare più denso ed esaurirsi, unito dal consumo delle parti metalliche e delle frizioni le quali creano morchie.

Il lavaggio con cambio olio e se previsto filtro va fatto non oltre i 90’000 Km.

Nello specifico per alcuni cambi automatici come il Power Shift , la manutenzione è prevista a 60’000 Km in quanto il lubrificante agendo anche sul differenziale è soggetto ad un consumo precoce.

Perchè?

La perdita delle proprietà dell’olio unito all’accumulo di morchie causate dalla normale usura dei componenti all’interno del cambio, possono danneggiare il gruppo valvole e se presente il convertitore. Tali danni possono ammontare a molte migliaia di euro.

Lavaggio del cambio? è davvero necessario?

Svuotare il cambio solo dal tappo di scolo non è sufficiente, gran parte dell’olio e di morchie rimangono all’interno, inoltre quando si inserisce il nuovo olio si andrà a miscelare con quello vecchio rimasto all’interno. Dopo questa operazione il cambio sembra funzionare correttamente ma dopo alcuni chilometri i difetti precedenti riaffioreranno, spesso aggravati.
Il lavaggio con il nostro macchinario ci permette di tenere in pressione l’olio all’interno del cambio. Inserendo l’olio nuovo spingiamo fuori quello vecchio trattenuto all’interno di un serbatoio. Dalle ampolle posizionate sul macchinario si controlla l’olio in entrata e quello in uscita. Grazie a queste capiamo quando il cambio è perfettamente pulito internamente.


Quindi, se scaricherete l’olio solo dal tappo, riscontrate nella guida i soliti problemi, non perdete tempo.
Ricordatevi che se avete marciato per molto tempo con questi difetti e sentite addirittura dei rumori metallici, è probabile che qualcosa abbia già ceduto.

Contattaci per un controllo GRATUITO

Contattaci

  • Ottimo precisi e puntuali il ragazzo è veramente straordinario

    Mommoso Mommosa Mommosino Avatar Mommoso Mommosa Mommosino
  • positive review  Professionalità e grande competenza

    Arturo Scilletta Avatar Arturo Scilletta
  • Gentilissimi e molto disponibili! Vengo da lontano e nel viaggio ho avuto un problema alla Macchina, arrivo a San Bartolomeo e sono tutti chiusi, chiamo dalla disperazione l unico numero disponibile gentilmente mi guarda la Macchina alle 7 di sabato pomeriggio! Sono super! Tornerò sicuramente

    Alessio Binello Avatar Alessio Binello