OFFICINA REGIS può essere il tuoi principale alleato nella cura della tua auto. Puoi rivolgerti a noi per le manutenzioni programmate, per dei controlli supplementari (prima di partire per viaggi particolarmente lunghi) oppure ogni volta che si presenta un piccolo o grande problema, sapendo di poter contare sulla nostra competenza e professionalità per mantenere la tua auto sempre nelle migliori condizioni possibili.

Ma anche tu, in prima persona, puoi fare in modo che la tua auto si mantenga in forma più a lungo. Innanzitutto assicurandole un livello di manutenzione costante, che ti consentirà far durare più a lungo i singoli componenti e, non meno importante, ti assicurerà la massima sicurezza ogni volta che ti siedi al volante.

Inoltre, ci sono dei piccoli accorgimenti, da mettere in pratica mentre sei alla guida, che possono aiutarti a risparmiare sul consumo carburante, sull’usura dei vari componenti e, più in generale, sui costi di mantenimento del tuo veicolo.

Per aiutarti a comportarti nel modo più efficace possibile i professionisti della nostra officina, sulla base della loro esperienza, hanno preparato un breve elenco di consigli e suggerimenti utili: seguili e scopri come è facile e conveniente prenderti cura al meglio della tua auto.

Manutenzione: un’auto in buone condizioni è un’auto che risparmia. Ed è un’auto più sicura.

  • fai controllare periodicamente il motore della tua auto: una scarsa manutenzione può aumentare il consumo di carburante del 50%;
  • controlla regolarmente la pressione degli pneumatici, all’incirca una volta ogni due settimane. E non dimenticare la ruota di scorta.
  • mantenere gli pneumatici alla pressione corretta è fondamentale, in quanto se la pressione si abbassa:
    • diminuisce sensibilmente la tenuta di strada del veicolo;
    • aumenta il rischio di foratura;
    • le gomme durano molto meno (è molto più rapido il processo di usura);
    • si alza il valore di resistenza al rotolamento, che causa consumi di carburante (ed emissione di gas di scarico inquinanti) molto più elevate.
  • tieni d’occhio il tipo di usura degli pneumatici e procedi di conseguenza: se necessario, procedi alla rotazione delle gomme, per uniformare il livello di usura e arrivare al momento del cambio del treno completo;
  • non trascurare gli ammortizzatori: quando sono scarichi possono impattare sensibilmente sul livello di sicurezza della guida, allungando lo spazio di frenata, facilitando l’insorgere del fenomeno dell’aquaplaning e compromettendo l’illuminazione notturna. Inoltre, non riuscendo ad assorbire correttamente le vibrazioni del terreno, aumentano i consumi degli pneumatici e delle parti meccaniche dell’auto;
  • ogni tanto, dai un’occhiata sotto al cofano e controlla che il liquido di raffreddamento del motore e il liquido dei freni siano ai livelli consigliati. Potrai accorgerti subito di un eventuale consumo eccessivo e intervenire tempestivamente portando la tua auto presso la nostra officina, minimizzando i possibili danni;
  • rabbocca il liquido lavavetro ogni volta che ti rendi conto che sta per finire: è fondamentale per avere un buon livello di visibilità e per mantenere in salute più a lungo le spazzole tergicristallo;
  • se la tua auto ha un motore diesel (a maggior ragione se common rail), fai controllare periodicamente il filtro del gasolio dai professionisti della nostra officina: potranno accorgersi per tempo se qualcosa non va (ad esempio se vi si accumula acqua) e procedere alla pulizia prima che insorga qualsiasi problema;
  • utilizza sempre lubrificanti adatti al motore della tua auto: possono migliorare l’efficienza del carburante. Rivolgiti senza problemi alla nostra officina e fatti consigliare da : sapranno indicarti il prodotto migliore, con cui potrai effettuare personalmente i rabbocchi quando necessario
  • mantieni puliti i filtri dell’aria: l’accumulo di impurità ne ostacola l’azione e rende più difficile il compito del tuo motore;
  • fai sempre attenzione a come carichi la tua auto: evita i carichi eccessivi e rimuovi quello che non è necessario. In questo modo non chiederai sforzi supplementari al tuo motore;
  • hai il portasci? Usalo con attenzione. Ricordati di toglierlo ogni volta che fai un viaggio in cui non ti serve e, quando carichi gli sci, di orientarli con le punte all’indietro: sono piccoli accorgimenti che migliorano sensibilmente l’aerodinamica della tua auto, riducendo i consumi;
  • quando fai benzina, assicurati sempre di chiudere bene il tappo del serbatoio al termine del rifornimento: eviterai che il carburante possa evaporare, garantendoti un piccolo risparmio senza fatica.

Vademecum per uno stile di guida responsabile e conveniente

  • cerca di guidare nel modo più fluido e regolare possibile: evita brusche frenate e rapide accelerazioni, che possono farti consumare fino a un terzo di carburante in più oltre a sollecitare maggiormente sia il motore che l’impianto frenante della tua auto;
  • utilizza, quando possibile, le marce alte: cambiare per tempo, evitando che i giri salgano troppo, e poi proseguire utilizzando una marcia più elevata possono essere un buon modo per sforzare meno il motore e abbassare i consumi;
  • quando non è necessario, non tenere i finestrini aperti, ma cerca di usare il sistema di ventilazione: diminuirà la resistenza aerodinamica che la tua macchina incontra, permettendole di avanzare con meno fatica;
  • quando sei in coda (in autostrada, al passaggio a livello o semplicemente nel traffico cittadino) e devi restare fermo per più di 10 secondi, spegni il motore: è un modo semplicissimo per risparmiare carburante e inquinare di meno;
  • non abusare dell’aria condizionata: ricordati che richiede uno sforzo maggiore al tuo motore, e può anche causare un calo di prestazioni;
  • quando viaggi ad alte velocità, ricordati che il motore della tua auto deve lavorare molto di più per mantenere l’andatura costante: a 110 km/h, ad esempio, il consumo di carburante è il 30% di più rispetto a 80 km/h;
  • se ti capita di guidare in montagna, quando sei in discesa preferisci frenate più brevi ed energiche rispetto a quelle più dolci e prolungate: in questo modo permetterai ai freni di raffreddarsi tra l’una e l’altra.

Sono piccoli consigli, facili da mettere in pratica, che ti consentiranno di mantenere la tua auto più in forma più a lungo: vuoi saperne di più o ai qualche dubbio su come metterli in pratica? Rivolgiti ai professionisti della nostra officina: sapranno darti tutte le indicazioni del caso, aggiungendo magari anche qualche “segreto del mestiere”.

Privacy Policy

© Regis P38 di Rubino Paola & Co. S.A.S.

P.IVA IT01375590088 |REA: IM-122726 | 0183 400928 | info@regisp38.it

Apri Chat
Hai Bisogno di Aiuto?
Ciao!
Come posso aiutarti?